Il Foof è il primo parco e museo completamente dedicato al cane. Agli amici a quattro zampe degli Ospiti del Rena verrà offerto un servizio di pensionamento garantendogli tutte le cure e attenzioni di cui hanno bisogno.Il Foof è a Mondragone, poco distante dal Rena Resort.
Le cantine Telaro si trovano a Galluccio, tra le falde di Monte Camino e il gruppo vulcanico di Roccamonfina. Per tutti gli appassionati di vino possono essere organizzati affascinanti tour partendo dai vigneti circostanti per poi spostarsi nello stabilimento dove avvengono le fasi di lavorazione delle uve fino all’imbottigliamento. Il tour prevede anche una degustazione di vini e prodotti tipici. Agli Ospiti del Rena Resort verrà destinato anche un coupon sconto per l’acquisto di vini in cantina.
Dal Rena Resort potranno essere organizzati tour e percorsi turistici alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, archeologiche e culturali della Campania avvalendosi di esperte guide innamorate ed esperte del territorio. Il servizio è offerto in supporto multilinguistico e può essere offerto anche a gruppi organizzati di turisti.
Villa Matilde Avallone è una azienda vitivinicola con sede a Cellole (CE) che produce, da oltre mezzo secolo, vini di alta qualità in Campania con vigneti presenti dall’alto casertano all’Irpinia. Qualità, amore per la tradizione e rispetto delle radici sono fattori condivisi da Rena Resort con uno sguardo rivolto sempre alla innovazione.
Le Cantine “I Borboni” di Lusciano (CE) si impegnano a unire tradizione vitivinicola e innovazione, puntando su qualità e sostenibilità. Valorizzano i vitigni autoctoni, quale l’Asprinio, che viene fatto vinificare nelle grotte in tufo scavate a 15 metri di profondità. La cantina, a conduzione familiare, mira a produrre vini che riflettono la cultura e la storia della zona.
Porto di Mola è incastonato in un territorio affascinante, alle pendici del vulcano di Roccamonfina (CE), in un luogo ricco di storia e a forte vocazione vitivinicola. Un’azienda circondata da vigneti, oliveti e ampie aree verdi che fa del mix tra tradizione e interesse per l’innovazione tecnologica il suo credo creando prodotti sempre nuovi e con caratteristiche organolettiche eccezionali. Focalizzata totalmente su prodotti del territorio, in linea ai principi del Rena Resort, ha quale focus la promozione dell’area in cui si trova con riferimento in particolar modo, alla piantagione della Bariletta (tipica di Rocca d’Evandro) e alla Falanghina e l’Aglianico.
Ulteriore realtà del territorio di Mondragone è l’Azienda vitivinicola “Collefasani” che ha i propri vitigni a Fasani, una località di Sessa Aurunca (CE) nei Monti Aurunci Il terreno, di natura vulcanica, è ricco di minerali e il vigneto, essendo esposto alla brezza marina, risente dei benefici del sale che conferisce un sapore distintivo nei vini. Con orgoglio, pone in evidenza il vino tipico del nostro territorio sinonimo di eleganza e finezza: il Falerno del Massico DOC.
Nel cuore incontaminato del Sannio, tra la provincia di Caserta e quella di Benevento, c’è il Birrificio Artigianale “Erbanina” che utilizza solo le migliori materie prime locali per produrre le proprie birre artigianali. L’orzo per la produzione del malto viene coltivato in terreni all’interno del Parco del Matese, a KM 0 dal birrificio. L’acqua utilizzata per produrre le birre, che viene approvvigionata dalla vicina sorgente Riofreddo situata sempre nel Parco del Matese, è pura con caratteristiche che permettono al birraio di non intervenire con trattamenti invasivi per correggerne le proprietà. Le qualità di luppolo impiegate sono selezionate con cura per conferire alle birre le caratteristiche aromatiche desiderate.
La costante ricerca delle migliori materie prime, con sensibile predilezione per i prodotti a KM 0, a cui si aggiunge il rispetto di una filiera etica per il raggiungimento del risultato finale, sono principi che anche Rena Resort, attraverso la propria proposta enogastronomica, persegue e sposa in pieno.
Altra eccellenza del territorio di Mondragone è l’Antica Distilleria Petrone. Fondata nel 1858 e giunta oggi alla quinta generazione, è riuscita a imporsi sul mercato italiano ed estero per l’eccellenza dei suoi prodotti che vanno da quelli più classici, come il Limoncello, all’Elixir Falernum fino a giungere a liquori dagli aromi fruttati. Con uno sguardo sempre rivolto alla innovazione del ciclo produttivo, mantiene saldo il contatto con la propria tradizione territoriale fatta di amore e perseveranza.
Per la propria linea di pasta, Rena Resort ha scelto “Pasta Vesuvio”. L’Azienda, avente sede in provincia di Caserta, adopera materie prime eccellenti prodotte nel territorio nel rispetto della tradizione utilizzando grano 100% italiano e acqua pura che sorge dal vulcano spento di Roccamonfina, la cui falda è la sorgente per le migliori acque minerali del bacino di Riardo. Il risultato è una pasta artigianale con trafilatura al bronzo con lenta essiccazione a bassa temperatura priva di additivi e conservanti.
A Mondragone, la “Patria della Mozzarella”, Rena Resort per la “perla bianca”, formaggi e i suoi derivati, ha scelto il Caseificio La Masseria. Nel rispetto della tradizione Campana, utilizzando latte di bufale che pascolano liberamente in ampi spazi verdi, viene mantenuta la produzione artigianale per ottenere prodotti della più alta qualità.
Continuamente alla ricerca delle eccellenze del territorio italiano, tra le colline toscane di Montalcino, siamo felici di annoverare tra i nostri Partner, l’Azienda vinicola “Cava d’Onice”. Una realtà giovane e dinamica, gestita a livello familiare, che propone vini che sono espressione pura del territorio toscano in cui nascono.
Nella zona Alto Atesina di Fiè allo Sciliar, Rena Resort ha scovato il “Partschillerhof”, un maso gestito da una famiglia di bioagricoltori con oltre 40 anni di esperienza, specializzato nella produzione di marmellate, sciroppi e altri prodotti a base di frutta ed erbe coltivate in modo biologico privi di elementi nocivi, prodotti chimici ed elementi aggiuntivi. Il ciclo produttivo, sottoposto a severi controlli, è corto così che si conservi l’aroma e il colore dei frutti.
Da sempre sensibile e vicina alle realtà tradizionali a gestione familiare, per “l’oro verde” (olio) e “oro rosso” (pomodoro), Rena Resort vola in Sicilia, in territorio ragusano, dove incontra la Società Agricola Iblea Oro Verde di Sicilia. L’olio viene ricavato da una varietà di olive molto pregiate: la “Nocellara Etnea”. Il ciclo di lavoro utilizzato, in linea ai principi di rispetto della filiera locale e sostenibilità applicati anche dal Rena Resort, va dalla coltivazione e raccolta del frutto, all’imbottigliamento e riutilizzo degli scarti (usati come fertilizzanti) che consentono di rispettare l’ambiente. Invece, dalle piantagioni di pomodori vengono prodotti estratti, salsa, pomodori secchi e semi-secchi.
Nel cuore di Modena c’è una eccellenza che produce da più di un secolo Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. con cura, amore e passione per la tradizione modenese: è l’Acetaia Marchi. Per insaporire e arricchire il gusto delle proprie pietanze, il Rena Resort utilizza i prodotti selezionati e certificati, altamente qualitativi, della Acetaia Marchi che adotta un processo di lavorazione naturale, artigianale, manuale e tradizionale.
Rena Resort, estremamente attenta e sensibile al tema della formazione di volenterosi giovani studenti, coopera con l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Angelo Celletti” di Formia, per supportare l’accrescimento del know how e lo sviluppo delle competenze di quest’ultimi.
L’iniziativa è volta a promuovere l’integrazione tra scuola, impresa e territorio e rappresenta per gli Studenti un’importante opportunità formativa e di orientamento che può condurli a compiere un’esperienza all’interno di un contesto operativo stimolante e dinamico.
Per le carni servite al Rena Resort ci riforniamo, per la linea Hotel, anche presso Macellerie locali scelte e selezionate che, oltre i prodotti tradizionali, offrono anche una prelibata tra cui la carne di bufalo casertano.
Presso le Macellerie di Mondragone viene approvvigionata invece la tipica e tradizionale “salsiccia mondragonese”: prodotto tipico della zona, nota per il suo sapore unico dato da una lavorazione artigianale.
Infine, per il modulo “Grill” della linea Eventi ci riforniamo da allevatori locali che propongono prodotti genuini derivati da animali cresciuti in libertà.
Il pescato proposto agli ospiti del Rena proviene dalle migliori pescherie del territorio, che garantiscono la freschezza delle specie tipiche del “Mare Nostrum“. Prediligiamo tendenzialmente il pescato selvatico e quello locale, scelto per la sua autenticità e per il rispetto delle tradizioni marine. Ogni ingrediente viene scelto con attenzione, per offrire un’esperienza gastronomica che celebra la ricchezza del mare.
Nel nostro approccio quotidiano alla tavola, siamo sempre più consapevoli dell’importanza di scegliere prodotti locali e di stagione, sia per il nostro benessere che per quello dell’ambiente. Acquistare, solo ed esclusivamente sul nostro territorio, verdura, frutta e ortaggi direttamente significa non solo sostenere i piccoli produttori locali, ma anche rispettare la tradizione che ci lega alla terra, una tradizione che ci insegna a vivere in armonia con i cicli naturali.
La stagionalità è il cuore pulsante di questo approvvigionamento. Ogni frutto e ogni ortaggio ha il suo tempo, un periodo in cui raggiunge il massimo della sua qualità nutrizionale e del suo sapore. Questo legame con la terra e con le stagioni non è solo una scelta ecologica, ma una riscoperta di un antico legame con la nostra identità culturale.